Inizia oggi la sessione primaverile dell’Assemblea plenaria della Conferenza episcopale tedesca (Dbk), che terminerà giovedì 9 marzo. L’incontro si terrà presso la Kardinal Schulte Haus a Bensberg (Arcidiocesi di Colonia). Saranno presenti i 66 membri della Dbk presieduti dall’arcivescovo di Monaco-Frisinga, cardinale Reinhard Marx. Al centro dei lavori un confronto sul tema “Prospettive e vita del ministero sacerdotale ed episcopale”. Ma diversi temi verranno trattati con particolare attenzione, dal tema del lavoro all’attuale situazione del processo di accoglienza per i migranti. Altro punto di discussione saranno le celebrazioni per il cinquecentenario della Riforma luterana. I vescovi affronteranno il tema del fine vita e delle forme di assistenza alla morte, alla luce di una sentenza del Tribunale amministrativo federale di Lipsia, sulla possibilità eccezionale che un Giudice dello Stato autorizzi l’uso di farmaci particolari per l’aiuto al suicidio indolore di malati terminali: ciò anche alla luce del contrasto che si verrebbe a creare con la Legge fondamentale dello Stato tedesco che vieta formalmente che l’autorità pubblica prenda determinate decisioni. La Corte costituzionale federale sarà chiamata nel 2017 a dirimere la controversia. Ospiti della Plenaria saranno il Nunzio in Germania, l’arcivescovo Nikola Eterović, il cardinale Nakellentuba Philippe Ouédraogo, arcivescovo di Ouagadougou (Burkina Faso) e il cardinale Rubén Salazar Gómez, arcivescovo di Bogotà (Colombia) e presidente del Celam.