Agromafie: diocesi di Frosinone e Greenaccord, giornata di studio su fenomeno criminale che vale 16 miliardi di euro

“Vale 16 miliardi di euro ed è una delle principali cause della diffusione di altri reati, dall’usura al racket fino ai furti di animali e mezzi agricoli, macellazioni clandestine, danneggiamenti alle coltivazioni e sofisticazioni. Sono i contorni della piaga delle agromafie”. Se ne parlerà il 21 aprile a Frosinone nella giornata di studio promossa dalla la Commissione diocesana per la salvaguardia del creato della diocesi di Frosinone e dall’associazione di giornalismo ambientale Greenaccord, in collaborazione con Coldiretti. “Agromafie ed ecomafie – crimini contro il creato e contro l’uomo” il tema. “Ho fortemente voluto questa giornata di studi innanzitutto per prendere coscienza dei disastri ambientali del nostro territorio favoriti dalla criminalità organizzata. Inoltre, dobbiamo sviluppare una visione sinergica tra varie istituzioni per rispondere con determinazione a questo dramma dando vita a buone pratiche e progetti condivisi”, afferma il vescovo di Frosinone, mons. Ambrogio Spreafico.

“Le agromafie insieme alle ecomafie costituiscono una guerra contro l’ambiente e contro l’uomo da parte di una criminalità organizzata cinica e spietata che non si fa nessuno scrupolo nell’avvelenare con rifiuti tossici non solo il presente ma anche il futuro di intere popolazioni”, sottolinea Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccord. “Il nostro obiettivo – aggiunge Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord  – è di presentare i tanti contorni del problema: dai dati economici delle agromafie alle conseguenze negative per la sicurezza alimentare, fino ai casi pratici e alle strategie messe in campo da organizzazioni di categoria e dagli enti locali per contrastare gli interessi criminali”. Alla giornata, prenderanno parte, tra gli altri, il viceministro delle Politiche agricole, Andrea Olivero, e il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo. Info: www.greenaccord.org.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy