Diocesi: Pozzuoli, presentato “La bellezza della vita”, progetto per alunni e famiglie

“Mettere in comune competenze, attività, attrezzature, laboratori”: è lo scopo del progetto “La bellezza della vita”, promosso dall’Ufficio scolastico diocesano di Pozzuoli. L’iniziativa di volontariato – senza costi per le scuole, per la diocesi e per tutti gli enti coinvolti – è stata presentata oggi nell’Auditorium del Seminario al Villaggio del Fanciullo. Obiettivi specifici del progetto sono “riconoscere la preziosità e l’inviolabilità della vita in ogni sua forma e manifestazione, educare al rispetto dell’ambiente, affermare la legalità come principio fondante delle relazioni sociali, individuare nella famiglia il nucleo fondante della società, guidare la capacità di autoanalisi delle persona, identificare la collaborazione tra famiglia e agenzie educative, riconoscere e scoprire l’altro come ricchezza, considerare la cultura come valore, favorire lo sviluppo delle conoscenze e competenze dei linguaggi verbali e non verbali come strumenti privilegiati di comunicazione interpersonale, educare al valore della salute, ripensare il lavoro nell’attuale contesto di precarietà, educare alle emozioni, ai sentimenti e ad una matura affettività, accogliere la nuova società multiculturale, lottare contro le dipendenze, contrastare il cyberbullismo”. Destinatari dell’iniziativa sono gli alunni e le loro famiglie.

“Con questo progetto la Chiesa di Pozzuoli – afferma il vescovo, mons. Gennaro Pascarella – si pone in stretta collaborazione con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio diocesano. La sfida educativa – a cui tutti i cristiani sono chiamati – presuppone di garantire una cultura umana e civile che, a sua volta, implica una scuola libera e aperta. Il progetto messo in campo dall’Ufficio per la pastorale scolastica insieme a tanti dirigenti scolastici e docenti già in questa prima fase sta dimostrando la grande ricchezza che è possibile realizzare. L’obiettivo del progetto è proprio quello di esaltare la qualità dell’offerta che, in maniera del tutto gratuita, viene messa a disposizione di tutti”. Al momento hanno firmato il protocollo oltre 30 scuole dell’area flegrea (Napoli, Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida) e circa 15 associazioni e aziende del territorio.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy