“Sono quasi incredibili i risultati che sono emersi negli ultimissimi anni nelle scienze fisiche e che dispiegano inedite prospettive per la ricerca; però proprio là – sui confini – restano aperti interrogativi che non sono soltanto scientifici, ma aprono lo spazio per un vivace dialogo fra i diversi saperi, innanzitutto le filosofie e le religioni (e non solo quella cristiana)”. In questa prospettiva si pone la settima edizione del ciclo di conferenze realizzato da Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova in collaborazione con il Miur regionale, che quest’anno ha per titolo: “Ai confini dell’infinito? Un dialogo interdisciplinare”. Si inizia giovedì prossimo, 2 marzo, presso la Facoltà teologica del Triveneto (via Seminario 7 a Padova, ore 15.30-18), affrontando il tema “Spazio e tempo”, con gli interventi di Piero Benvenuti, segretario generale International Astronomical Union (“Dalle onde gravitazionali alla relatività”), e Riccardo Battocchio, Facoltà teologica del Triveneto (“Spazi e tempi della creazione”).
Nel secondo appuntamento, giovedì 9 marzo, si parlerà di “Finito – infinito” con Paolo Zellini, Università Roma 2 (“Ordinare il mondo: dall’infinito al digitale”) e Massimo Raveri, Università Ca’ Foscari, Venezia (“Nello spazio delle religioni orientali”). Giovedì 23 marzo la questione sarà: “A un passo dalla Teoria del tutto?”, con le relazioni di Giulio Peruzzi, Università di Padova, e Paolo Vidali, Facoltà teologica del Triveneto. Infine, giovedì 30 marzo al centro dell’attenzione saranno il bosone di Higgs e la fisica quantistica: a parlarne saranno Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, e Simone Morandini, della Facoltà teologica del Triveneto. Al termine degli incontri – informano gli organizzatori – è prevista una visita all’osservatorio astronomico di Asiago.