
Domani, 1° marzo è Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima. L’arcivescovo di Trento, mons. Lauro Tisi, compirà il rito dell’imposizione delle ceneri in cattedrale, nella S. Messa delle ore 19. Per accompagnare famiglie e comunità nel periodo di quaranta giorni verso la Pasqua, le Chiese di Trento e di Bolzano-Bressanone ripropongono anche quest’anno l’iniziativa congiunta del calendario quaresimale “Un Pane per amor di Dio”, pensato per favorire la preghiera quotidiana. Vi contribuiscono, ogni giorno, una citazione biblica e riflessioni ispirate al messaggio quaresimale di Papa Francesco dal titolo “La Parola è un dono, l’altro è un dono”. Le riflessioni sono state curate da vari settori della pastorale, con la regia del Centro missionario: famiglia, Caritas, catechesi, lavoro, pastorale della salute.
“Entrare in Quaresima è accettare la sfida di ridare significato al tempo”, scrivono nell’introduzione i vescovi di Trento e di Bolzano-Bressanone, Lauro Tisi e Ivo Muser. La Quaresima non chiede una “missione impossibile, ma piccoli passi quotidiani, compiuti – sottolineano Muser e Tisi – con lo sguardo sollevato, non fissato sui nostri piedi. Uno sguardo ad ‘altezza d’uomo’, che intercetta quello dell’altro, l’osserva con passione, vi riconosce linfa vitale per se stesso”. E aggiungono: “Torniamo ad assaporare la bellezza di una vita diversa dalla monotona scansione di scadenze che ci piombano addosso generando una corrosiva ansia da performance”. “Potremo allora scoprire – concludono i vescovi Lauro e Ivo – una vita abitata dalla libertà. La libertà degli altri come la più alta forma di realizzazione della nostra libertà”. Il calendario della Quaresima 2017 è in distribuzione presso il Centro missionario diocesano a Trento, in via S. Giovanni Bosco, 7.