Giovani: simposio Ccee a Barcellona. Chiese, associazioni e movimenti insieme per accompagnare i giovani

Circa 200 partecipanti tra vescovi, responsabili per la pastorale giovanile, scolastica, universitaria, vocazionale e della catechesi delle Conferenze episcopali in Europa s’incontreranno dal 28 al 31 marzo a Barcellona per confrontarsi e discutere sul tema dell’accompagnamento dei giovani. “Camminava con loro (Lc 24,15). Accompagnare i giovani a rispondere liberamente alla chiamata di Cristo” è il titolo del Simposio che è promosso dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), in collaborazione con la Conferenza episcopale spagnola e l’arcidiocesi di Barcellona. All’incontro parteciperanno diversi rappresentanti delle aggregazioni laicali e movimenti ecclesiali e “vuole essere – spiega il Ccee in una nota diffusa oggi – un’occasione per riflettere insieme sulle modalità di accompagnamento dei giovani di oggi, nell’integralità della loro persona e nel loro cammino di fede”. A Barcellona, i partecipanti rifletteranno sulle sfide dell’accompagnamento alla luce dell’attuale contesto socio-culturale europeo e si confronteranno sulle “buone pratiche” messe in atto nelle diverse realtà. Il simposio europeo costituisce anche una tappa significativa del cammino che porterà la Chiesa a celebrare nell’ottobre 2018 un Sinodo su giovani e vocazioni. Si parlerà pertanto del documento preparatorio “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, in attesa della diffusione del questionario del Sinodo dei Vescovi (Santa Sede) indirizzato ai giovani di tutto il mondo.

I lavori di Barcellona saranno portati direttamente al Sinodo e serviranno da base per la riflessione della prossima assemblea plenaria del Ccee (Minsk, 28 settembre-1 ottobre) incentrata sui giovani, attraverso la quale il Ccee intende offrire ai padri sinodali un suo specifico contributo. Proprio in vista del Sinodo del 2018, nel corso dell’incontro, il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, animerà un momento di scambio con gli operatori pastorali. Il simposio è stato preparato da un cammino iniziato già nel settembre 2015 a Malta, prima ancora dell’annuncio del Sinodo, “a testimonianza di quanto l’attenzione ai giovani sia al centro della Chiesa europea”. Dal marzo 2016, si è poi sviluppato attorno a diversi incontri quali: l’Incontro dei delegati nazionali per la Catechesi (Rabat, Malta, 1-4 marzo 2016), l’Incontro dei delegati nazionali per la pastorale universitaria e giovanile (Szeged, Ungheria, 27-29 aprile 2016), l’Incontro dei direttori nazionali per le vocazioni (Bruxelles, Belgio, 10-11 maggio 2016), e l’Incontro di un gruppo di lavoro della pastorale scolastica (Parigi, Francia, 16 maggio 2016). I partecipanti verranno accolti dal saluto del cardinale Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster (vice-presidente Ccee) e di monsignor Juan José Omella Omella, arcivescovo di Barcellona. Prenderanno la parola il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente del Ccee, e monsignor Marek Jedraszewski, arcivescovo di Cracovia e presidente della Commissione Ccee Catechesi, Scuola, Università. Previste riflessioni e testimonianze di numerosi direttori nazionali e di giovani.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy