“Uomini e donne di Parola…. il dialogo tra le fedi”: sotto questo titolo giovedì prossimo, 2 marzo, alle ore 18, si svolgerà al Laurentianum (in piazza Ferretto a Mestre) una tavola rotonda promossa dalla Fondazione del Duomo di Mestre, dalla Comunità religiosa islamica italiana e dalle Edizioni Messaggero di Padova (Emp). Da un passo del Corano – la Sura V, che in diverse occasioni afferma l’unità abramitica in un unico Dio poi frammentatasi nel corso della storia – partirà idealmente anche la tavola rotonda sul dialogo tra le fedi “Uomini e donne di… Parola”. A confrontarsi attorno a questo tema e coordinate da fra Fabio Scarsato, direttore editoriale di Emop, due voci, una cristiana e una islamica: la biblista suor Maria Cristina Caracciolo, docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Vicenza e alla Scuola di formazione teologica della diocesi di Adria-Rovigo, e Mulayka Laura Enriello, fondatrice dell’Accademia di studi interreligiosi (Isa) di Milano e coordinatrice della Commissione educazione della Coreis (Comunità religiosa islamica italiana). Nell’occasione sarà presentata la collana “Punti d’incontro” dedicata al dialogo interreligioso e voluta da Edizione Messaggero. La collana ha al suo attivo quattro titoli – “Il padre misericordioso”, “La pace”, “L’ospitalità” e “La via del dialogo” – e ha già in calendario altre pubblicazioni.