Sir: le principali notizie di oggi dall’Italia e dal mondo. Consulta, la sentenza sull’Italicum. Foibe, oggi il Giorno del Ricordo

Legge elettorale: Corte costituzionale chiarisce i “sì” e i “no” all’Italicum

Garantire maggioranze omogenee per la governabilità del Paese: è una delle indicazioni che emergono dalla sentenza della Corte costituzionale, depositata ieri sera, sulla legge elettorale “Italicum”. La Costituzione, vi si legge, “se non impone al legislatore di introdurre, per i due rami del Parlamento, sistemi elettorali identici, tuttavia esige che, al fine di non compromettere il corretto funzionamento della forma di governo parlamentare, i sistemi adottati, pur se differenti, non devono ostacolare, all’esito delle elezioni, la formazione di maggioranze parlamentari omogenee”. A proposito del ballottaggio, la Consulta afferma che con l’Italicum “una lista può accedere al turno di ballottaggio anche avendo conseguito al primo turno un consenso esiguo, e ciononostante ottenere il premio, vedendo più che raddoppiati i seggi che avrebbe conseguito sulla base dei voti ottenuti al primo turno”. Via libera alla soglia di sbarramento (“non è irragionevolmente elevata”) e alla soglia del 40% per attribuire il premio di maggioranza alla lista più votata (bilanciare rappresentatività e stabilità del governo).

Foibe: oggi la Giornata del Ricordo. Numerose le manifestazioni

È importante ricordare le vittime delle foibe e dell’esodo per “rafforzare quei principi di democrazia, solidarietà e libertà che anche grazie agli esuli fu possibile affermare nel Paese”. Lo ha dichiarato ieri la presidente della Camera, Laura Boldrini, chiedendo un minuto di silenzio in Aula in memoria delle vittime delle foibe in vista del Giorno del Ricordo, che si svolge oggi. In mattinata alla Camera è prevista una cerimonia alla presenza di esponenti del governo e di esuli. Saranno presenti in Aula anche studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Diverse celebrazioni, ufficiali o meno, sono previste anche in Friuli Venezia-Giulia, dove sono collocate le foibe in cui trovarono la morte, tra il 1943 e il 1947, migliaia di italiani. Il Giorno del Ricordo è stato istituito con legge nazionale nel 2004 al fine di conservare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Italia-Europa: Gentiloni a Londra, “su Brexit negoziato amichevole e costruttivo”

I colloqui di ieri fra il premier italiano Paolo Gentiloni e il capo del governo britannico Theresa May hanno toccato diversi temi di politica europea e internazionale, a partire naturalmente dal Brexit. A tale riguardo Gentiloni ha affermato: “rispettiamo la decisione degli elettori britannici e sappiamo che non sarà un negoziato semplice e che dobbiamo affrontarlo in modo amichevole e costruttivo. Non abbiamo alcun interesse a un negoziato distruttivo tra l’Ue e il Regno Unito”. Durante la conferenza stampa Gentiloni ha inoltre affermato che l’Europa a due velocità potrebbe essere “una delle risposte in positivo alle difficoltà della Ue che possono venire dall’incontro di Roma” per le celebrazioni del 60° dei Trattati (nelle stesse ore a Berlino Merkel e Draghi insistevano invece per una Ue “a una sola velocità”). Il presidente del Consiglio ha inoltre confermato che in vista del G7 di Taormina, da parte italiana “non c’è alcun invito al presidente Putin a partecipare al vertice”.

Germania: migranti, nuove misure per i rimpatri. Merkel, “ma prosegue l’accoglienza”

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha annunciato ieri l’accordo governo-laender per accelerare le espulsioni dei migranti che non hanno ottenuto il riconoscimento all’asilo. A suo avviso, però, tali misure non segnano la fine della “cultura dell’accoglienza tedesca”, ma “sono il presupposto necessario perché la Germania possa essere un Paese che accoglie chi ha bisogno di tutela”. Tra le misure stabilite, la creazione di un centro per i rimpatri, affidato al ministero degli Interni, e gli incentivi per i rimpatri volontari.

Stati Uniti: Trump, “esiste una sola Cina”. Dai giudici nuovo stop al “muslim ban”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto ieri un colloquio telefonico con il collega cinese Xi Jinping durante il quale ha dichiarato, con un retromarcia rispetto alle proprie posizioni, che esiste “una sola Cina”, e dunque sconfessando il sostegno a Taiwan. Ma la giornata del nuovo inquilino della Casa Bianca ha subito ancora un “altolà” dalla magistratura. La corte d’appello di San Francisco ha infatti negato all’unanimità il ripristino del bando del presidente Trump che vieta l’ingresso di rifugiati e cittadini provenienti da sette Paesi islamici. Il presidente ha subito twittato: “Ci vediamo alla corte” suprema, “è in gioco la sicurezza della nazione”. I giudici ritengono che nel “muslim ban” l’amministrazione di Washington non ha portato alcuna prova che qualcuno proveniente da tali Paesi abbia commesso un attacco terroristico in Usa e non ha spiegato l’urgenza del provvedimento.

Bologna: proteste contro i tornelli, scontri tra studenti e polizia per le vie della città

Il centro di Bologna resta segnato dagli scontri di ieri tra gruppi di studenti universitari e forze dell’ordine e si temono altre violenze per oggi e i prossimi giorni. Piazza Verdi e via Zamboni hanno fatto le spese per le proteste contro i tornelli collocati agli ingressi dell’Università contestati dai collettivi. Le manifestazioni per le vie cittadine, dopo l’occupazione di alcuni spazi dell’ateneo, hanno poi preso il volto dello scontro e la polizia ha caricato i manifestanti. Paura tra i passanti e i residenti, rifugiatisi nelle case e nei negozi.

Sanremo: Coro dell’Antoniano al Festival della canzone con “Il caffè della Peppina” e “44 gatti”

La terza serata del Festival della canzone ha visto tra i protagonisti il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna. Un antipasto della 60ma edizione dello Zecchino D’Oro che ha sentito risuonare, all’Ariston, alcuni successi storici del Coro, tra cui “Il caffè della Peppina”, “Volevo un gatto nero”, “Il Valzer del moscerino”, “Il coccodrillo come fa”, “44 gatti”, “Popoff”, “Le tagliatelle di nonna Pina”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy