Cinema: Tertio Millennio Film Fest, “È tempo di migrare. Memoria, identità, relazioni” è il tema della 21ª edizione

“È tempo di migrare. Memoria, identità, relazioni” è il tema scelto per la 21ª edizione del Tertio Millennio Film Fest, festival internazionale del dialogo interreligioso che si terrà quest’anno, dal 12 al 16 dicembre, a Roma. Numerosi gli eventi e le proiezioni in programma, ospitati dal Cinema Trevi e dalla Filmoteca Vaticana. Nell’ambito dell’iniziativa, il 15 dicembre, alle 20,30, saranno assegnati gli RdC Awards, i riconoscimenti della Fondazione Ente dello Spettacolo, che organizza l’evento, e della Rivista del Cinematografo attribuiti a protagonisti del mondo del cinema, della televisione e della cultura. Novità di quest’anno sarà l’assegnazione di altri due premi: alla migliore opera prima votata dai lettori della Rivista del Cinematografo e di Cinematografo.it e ai tre vincitori del contest “A corto di identità”, primo concorso per cortometraggi promosso dalla fondazione sui temi “identità, relazione, migrazione”. “Il cinema, di finzione e documentario, di lunga e breve durata, è un’occasione di incontro, conoscenza, crescita e condivisione – afferma mons. Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo -. Può essere specchio della vita quotidiana e strumento per leggere temi, speranze e preoccupazioni che animano la società. La Segreteria per le comunicazioni della Santa Sede, il Pontificio Consiglio per la Cultura, la Fondazione Ente dello Spettacolo, lavorando insieme a qualificati rappresentanti delle comunità di confessioni cristiane, ebree e musulmane, vogliono ascoltare e rilanciare la voce e lo sguardo dei registi, videomaker e dei creativi su temi urgenti e cruciali per la vita di tutti: migrazione, memoria, identità, accoglienza. Consapevoli che il dialogo, unica via per superare la diffidenza e l’ostilità, può nascere solo laddove c’è reciproca narrazione e conoscenza della propria memoria – ha concluso -. Vogliamo scoprire, ascoltare, narrare le differenze. E il cinema in questo è uno strumento, un’arte, formidabile”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy