Partirà il prossimo 20 gennaio, con l’incontro “Dall’ambiente al paesaggio”, l’itinerario di informazione e formazione “Educare lo sguardo. Percorsi di lettura della realtà” promosso da Azione cattolica, Ufficio per la pastorale sociale, Progetto Policoro e l’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Nola. Il percorso, che terminerà a gennaio 2019, “nasce con l’intento di raccogliere l’invito alla comprensione dei tempi che viviamo emerso durante il Sinodo diocesano offrendo luoghi di discernimento che aiutino a maturare una coscienza credente anche su temi sociali, economici, culturali e politici”, spiega una nota. “Come Chiesa – dichiara il vescovo di Nola, mons. Francesco Marino – abbiamo un compito importante: impegnarci per avere occhi sul reale che sappiano andare in profondità; che sappiano cogliere la speranza, la possibilità di rinascita e futuro anche nei contesti più desolanti. Lo sguardo di speranza, che per un credente è lo sguardo di Cristo, è uno sguardo sempre nuovo perché, andando oltre l’apparenza, evita di abituarsi alla bruttezza, aiuta a non arrendersi. Sono per questo felice di questo percorso, non solo per gli obiettivi che si pone, per le possibilità che propone, ma anche perché è frutto di comunione, della sinergia tra più membra dell’unico corpo ecclesiale”.
Il percorso metterà a tema questioni “quali la funzione dell’ente locale, il lavoro e la vocazione produttiva delle nostre città, la sanità, in continuità con la feconda tradizione della Scuola socio-politica diocesana che si arricchisce di momenti laboratoriali ed esperienziali in cui verranno fuori idee e proposte, dei segni e, perché no, delle buone pratiche che gli stessi partecipanti potranno portare avanti. Per favorire il cammino – chiarisce la nota -, l’esperienza sarà rivolta a circa 30 persone. L’impegno consiste in un sabato al mese dal mattino al pomeriggio”. Sono già aperte le iscrizioni al percorso. “Il metodo – sottolineano i promotori – è in controtendenza con l’attuale moda di risolvere ogni questione frettolosamente e con slogan facili: ci prendiamo tempi distesi e liberi, cercando di unire le voci e non accavallarle. Cerchiamo, per questo itinerario, giovani e adulti che hanno maturato o stanno maturando un forte desiderio di impegno sociale, che cercano luoghi e reti per fare chiarezza nelle proprie motivazioni e trovare strade di servizio sociale cristianamente ispirato. La motivazione dei partecipanti – da inserire nella domanda di iscrizione – sarà determinante perché il percorso dia frutti”. Info: https://www.diocesinola.it/ e http://www.azionecattolicanola.it/.