Notizie Sir del giorno: 500° Riforma Lutero, online il sito della Campagna Cei “Liberi di partire, liberi di restare”, Corsa dei Santi, San Giuliano di Puglia

500° Riforma Lutero: Celi-Cei, “aperta una nuova stagione nel cammino verso l’unità visibile della Chiesa”. Federazione luterana mondiale-Pontificio Consiglio unità cristiani, cammino percorso è “un segno di speranza per il mondo”

Si è aperta “una nuova stagione nel cammino per la costruzione dell’unità visibile della Chiesa con la quale mettere fine allo scandalo delle divisioni”. È quanto scrivono monsignor Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana, e il pastore Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia, in una Dichiarazione comune dal titolo “Riconciliarsi per annunciare il Vangelo” che è stata diffusa oggi, in occasione del 500° anniversario della riforma di Lutero (clicca qui). Anche la Federazione luterana mondiale e il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, hanno diffuso, a conclusione dell’anno della commemorazione comune della Riforma, un comunicato congiunto: “Riconosciamo che, se è vero che il passato non può essere cambiato, è altrettanto vero che il suo impatto odierno su di noi può essere trasformato in modo che diventi un impulso per la crescita della comunione ed un segno di speranza per il mondo: la speranza di superare la divisione e la frammentazione”. (clicca qui)

Cei: online il sito della Campagna “Liberi di partire, liberi di restare”

Una finestra sul mondo, lo specchio di un impegno corale che va oltre i cori da stadio e l’indifferenza. È online liberidipartireliberidirestare.it, il sito della Campagna lanciata dalla Cei come risposta al dramma delle migrazioni. L’iniziativa, che utilizza 30 milioni di euro dell’8xmille, vuole infatti sensibilizzare la popolazione italiana sul tema e realizzare progetti nei Paesi di partenza, di transito e di accoglienza di quanti, specialmente bambini e donne, fuggono da guerre, fame e violenza. (clicca qui)

Eurozona: Eurostat, disoccupazione scesa dello 0.1%. È il tasso più basso dal gennaio 2009

La disoccupazione nell’eurozona è scesa dello 0.1% assestandosi allo 8.9%. Sono i dati relativi a settembre pubblicati oggi da Eurostat, l’ufficio di statistica dell’Ue. “È il tasso più basso a partire dal gennaio 2009”, precisa la nota. Nell’Ue dei 28 il tasso di disoccupati è rimasto stabile rispetto ad agosto, a quota 7.5%. Vale a dire che come ad agosto sono 18.446 milioni le persone disoccupate nell’Unione europea. (clicca qui)

Rifugiati e migranti: p. Baggio (Santa Sede), “il Papa incoraggia una rete tra 1.800 atenei nel mondo”

“Appoggeremo in tutti i modi possibili la rete che si costituirà, cercheremo di potenziarla e dare tutta la benzina necessaria per fare in modo che si diffonda sempre di più, anche nei Paesi in via di sviluppo”. Così padre Fabio Baggio, sotto-segretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, commenta al Sir l’iniziativa presentata oggi a Roma: un network tra università cattoliche – ce ne sono circa 1.800 nel mondo – particolarmente impegnata sul tema delle migrazioni. Nascerà ufficialmente il 3 novembre durante il convegno internazionale “Rifugiati e migranti in un mondo globalizzato: responsabilità e risposte delle università” che si svolgerà alla Pontificia Università Gregoriana, a Roma, dal 1° al 4 novembre, con udienza privata da Papa Francesco. (clicca qui)

Corsa dei Santi: don Orler (Don Bosco nel mondo), per “restituire l’infanzia alle spose bambine dell’India meridionale”

“Non solo un appuntamento sportivo ma anche un appuntamento con la solidarietà”. Così Paolo Scipioni, presidente dell’associazione “Corsa dei Santi” presentando oggi a Roma, nel Palazzo San Calisto, la decima edizione dell’omonima Corsa dei Santi, in programma domani 1° novembre nella capitale per iniziativa della Fondazione “Don Bosco nel mondo” con partenza e arrivo in piazza San Pietro. Tre le modalità di partecipazione: una agonistica sulla distanza di 10 km e due non competitive sulla distanza di 10 e di 3 km. L’edizione 2017 “sostiene un progetto di solidarietà dei missionari salesiani per contrastare il triste fenomeno delle spose bambine in India”, afferma prima di dare la parola a don Tullio Orler, presidente della Fondazione “Don Bosco nel mondo”. (clicca qui)

San Giuliano di Puglia: mons. De Luca (Termoli Larino), “fare memoria, ricostruire, dare opportunità di lavoro ai giovani”

“La memoria è sempre viva nella preghiera e nel ricordo di tutte le vittime con un sentimento di vicinanza e grande affetto alle famiglie e all’intera comunità di San Giuliano di Puglia ma anche nei confronti di tutte le popolazioni dei centri colpiti da un terremoto che ha segnato la vita personale e comunitaria di un territorio che è parte della nostra diocesi”. È quanto scrive mons. Gianfranco De Luca, vescovo di Termoli-Larino, in occasione del 15° anniversario del terremoto e del crollo della scuola Jovine di San Giuliano di Puglia che il 31 ottobre 2002 ha causato la morte di 27 bambini e della loro maestra, Carmela Ciniglio, e di altre due donne per un totale di 30 vittime. (clicca qui)

Festa del cinema di Roma: oggi “The Only Linving Boy in New York”, ritratto della metropoli americana alla Woody Allen, e l’austriaco “Mademoiselle Paradis”

Sesto giorno di visioni alla 12ª Festa del Cinema di Roma (fino al 5 novembre 2017, Auditorium Parco della Musica) con “The Only Linving Boy in New York” di Marc Webb e “Mademoiselle Paradis” di Barbara Albert. Il Sir ha visto in anteprima i titoli odierni, in programma nelle proiezioni della stampa, insieme alla Commissione nazionale valutazione film della Cei. (clicca qui)

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy