Dal 22 al 24 novembre, a Roma, si terranno il congresso e l’assemblea nazionale della Fidae (Federazione istituti di attività educative) sul tema “Quale scuola per il XXI secolo?”. Sarà, spiega una nota, una tre giorni di “approfondimento culturale, formazione, dibattito istituzionale, ma soprattutto di confronto tra le differenti realtà che rappresentano la nostra scuola paritaria”. Mercoledì 22 novembre ci sarà la partecipazione all’Udienza generale del Papa a San Pietro. Nel primo pomeriggio la prima convocazione dell’assemblea nazionale con la relazione della presidente Virginia Kaladich.
I lavori proseguiranno giovedì 23, sul tema “Educatori e ragazzi del III millennio a confronto. La scuola che vorrei”: li introdurrà Kaladich. A seguire l’intervento di Gabriele Toccafondi, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, su “Parità: a che punto siamo?”. E tavola rotonda con educatori e studenti: modererà Francesco Dell’Oro, esperto di orientamento scolastico; parteciperà anche Roberto Gontero, presidente dell’Agesc (Associazione genitori scuole cattoliche). Inoltre, il workshop “Esperienze di innovazione nella scuola e nella didattica”. Venerdì 24 novembre “La scuola narrata: letteratura, musica e cinema in dialogo. Confronto aperto con il pubblico”: tavola rotonda con uno scrittore, un regista e un musicista che hanno prodotto opere sulla scuola, modererà Lorena Bianchetti, giornalista Rai. Interverranno, tra gli altri, Carlo Ridolfi (giornalista ed esperto di cinema), e Luciana Bertinato (maestra e autrice del libro “Una scuola felice”, Franco Angeli). A seguire, “Quale scuola per il XXI secolo? Uno sguardo internazionale”. E ancora: “La nuova prassi di riferimento per la prevenzione ed il contrasto del bullismo nelle scuole e la conseguente certificazione antibullismo”: comunicazione dell’esperto Emanuele Montemarano. Infine, il workshop “Esperienze di innovazione nella scuola e nella didattica”. Info: www.fidae.it.