La Civiltà Cattolica: p. Occhetta, “la rete favorisce i rapporti tra lontani e la lontananza tra vicini”

La Rete “favorisce i rapporti tra lontani e la lontananza tra vicini, fra chi vive nella stessa città, nella stessa via, lavora nello stesso ufficio o abita nella stessa casa”. Lo scrive padre Francesco Occhetta, sull’ultimo numero di “Civiltà cattolica”, in cui lancia un grido d’allarme: a 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, “il rispetto per la dignità del prossimo si sta eclissando: in molte parti del mondo è affermato negli intenti e mortificato nell’applicazione; anzi, in nome della dignità si giustificano le più feroci atrocità”. A riprova della sua tesi, Occhetta cita “alcuni grandi temi all’ordine del giorno nelle agende politiche internazionali, come la gestione dell’immigrazione, il diritto di cittadinanza, le riforme della giustizia, in cui si accentuano forme punitive rispetto a quelle riparative. Oppure l’esasperazione dei diritti soggettivi, che ha portato il Belgio a permettere a un bambino ammalato di chiedere l’eutanasia a determinate condizioni, e una parte della cultura a voler inserire tra i diritti umani la scelta di abortire, come diritto di disporre della propria libertà e di decidere della vita altrui”. “In molte parti d’Europa – scrive il gesuita – stanno gradualmente affiorando simboli nazisti e sentimenti di intolleranza profonda che, come piccole fiammelle, potrebbero incendiare e devastare tutto ciò che di buono è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale”. Il diverso, in altre parole, “è percepito come un pericolo, e ciò avviene quando nello spazio pubblico scompaiono i volti e non si ha più tempo di incontrarsi e di ascoltare le storie personali. La vicinanza, a livello sociale, è avvertita come un pericolo, mentre la lontananza è considerata una (pseudo) salvezza. Se nel passati incontrare da vicino uno straniero era una ricchezza, oggi ciò si è trasformato in una sorta di minaccia”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy