I giovani, con le loro aspettative e le loro difficoltà, saranno al centro dei lavori del seminario dei docenti di Teologia e degli assistenti pastorali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. A ospitare le giornate di studio, diventate un appuntamento fisso all’inizio dell’anno accademico, sarà la sede di Brescia dove dal 12 al 15 settembre si ritroveranno oltre 50 partecipanti per affrontare il tema “I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1). Quale proposta formativa per i giovani dell’Università Cattolica?”. L’apertura del seminario – promosso dal Centro Pastorale dell’Ateneo in collaborazione con l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori – si terrà il 12 settembre nella sede del Palazzo vescovile di Brescia (ore 15.30). La presentazione dell’iniziativa è affidata a monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Ateneo, cui seguirà la relazione a sfondo biblico di monsignor Luciano Monari, vescovo della diocesi bresciana, e un dibattito a più voci con alcuni docenti dell’Ateneo. “Il seminario costituisce un’occasione qualificata per riflettere e confrontarsi su aspetti fondamentali del servizio formativo e pastorale che i docenti di Teologia e gli assistenti pastorali, assieme a tutte le altre componenti della comunità accademica, offrono oggi ai giovani che scelgono l’Ateneo dei cattolici italiani – spiega monsignor Claudio Giuliodori, promotore dell’iniziativa”. La seconda giornata del seminario (13 settembre) sarà interamente dedicata all’approfondimento della condizione giovanile, mentre il 14 settembre i lavori si svolgeranno presso il Centro di studi di Concesio dedicato a Paolo VI. Le giornate si completeranno con l’intervento del rettore Franco Anelli che, nella mattinata di giovedì 15 settembre, introdurrà il dibattito sulle “Linee di impegno comune per l’Ateneo del futuro”, prima dell’intervento finale di Giuliodori.