Salute: Unitalsi, domani “Per-corsi tra scienza ed etica per l’integrazione della persona”. Tra i relatori Marazziti e mons. Chendi.

Si apre domani, sabato 10 settembre, alle ore 10, presso la sala convegni dell’NH Villa Carpegna Hotel, il convegno “Per-corsi tra scienza ed etica per l’integrazione della persona” organizzato dal servizio medico nazionale dell’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali). L’iniziativa, si legge in una nota, è la fase finale di un progetto promosso e realizzato dall’Unitalsi  con il Pontificio Consiglio della pastorale per gli operatori sanitari e finanziato dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali ai sensi della Legge 383/2000- annualità 2014. Il progetto si è articolato per tutto il 2016 con tre focus (10-13 marzo, 14-17 aprile e 12-15 maggio) dedicati ai volontari unitalsiani delle diverse macro-aree nazionali. Il convegno che si apre domani, vuole essere la sintesi di un progetto innovativo lanciato proprio in occasione del Giubileo straordinario dedicato alla Misericordia che avrà come temi centrali: come potere migliorare l’accoglienza alle persone malate o con disabilità, su come formare un numero adeguato di volontari in ambito sanitario e psico-pedagogico e sulla guarigione secondo un’etica cristiana e su come contribuire all’inclusione della persona malata o con disabilità. Il programma completo è disponibile sul sito associativo. Tra i relatori: Roberto Maurizio, vice presidente nazionale dell’Unitalsi; monsignor Augusto Chendi, sottosegretario del Pontificio Consiglio degli Operatori Sanitari; Vincenzo Falabella, presidente nazionale Fish Onlus; Mario Marazziti, presidente della commissione Politiche sociali della Camera dei Deputati. Modera Orazio La Rocca. Domenica 11 settembre alle ore 8 è previsto per tutto il gruppo il pellegrinaggio giubilare alla Porta Santa in San Pietro e la Messa presso l’altare di San Giovanni Paolo II presieduta da mons. Chendi.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy