This content is available in English

Parlamento Ue: in plenaria ricollocazione profughi, “Stato dell’Unione”, democrazia in Polonia, Bilancio comunitario

(Strasburgo) Si profila una sessione plenaria piuttosto intensa, la prossima settimana, per l’Europarlamento. I deputati si riuniranno a Strasburgo, dal 12 al 15 settembre, per ascoltare e discutere lo “Stato dell’Unione”, che sarà presentato dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker. Un discorso politico e programmatico, il 14 settembre, di grande rilievo due giorni prima del vertice informale di Bratislava dei 27 Capi di Stato e di governo, sul futuro dell’Unione, senza il rappresentante del Regno Unito. Quindi il Parlamento valuterà il candidato del Regno Unito, Julian King, nel ruolo di commissario alla sicurezza dell’Unione. I deputati valuteranno inoltre i recenti sviluppi in Polonia e il loro impatto sui diritti fondamentali. In aula arriveranno il caso Apple (dibattito sulla decisione della Commissione sull’accordo fiscale in Irlanda), emissioni auto (voto sulla prima relazione della commissione d’inchiesta), Bilancio Ue 2017. Il Parlamento voterà sulla proposta di utilizzare i 54mila posti destinati originariamente alla ricollocazione di richiedenti asilo da Grecia e Italia in altri Stati membri dell’Ue, per il reinsediamento dei rifugiati siriani dalla Turchia all’Ue. La commissione per le libertà civili si è detta contraria.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy