Diocesi: mons. Catella (Casale Monferrato), “vivere la sinodalità sia la via ordinaria delle nostre parrocchie”

È necessario “promuovere tra i membri dei consigli pastorali parrocchiali, tra quelli delle equipes delle unità pastorali, tra gli operatori pastorali, membri dei vari gruppi, sia parrocchiali che di associazione e movimento, un confronto sulla Evangelii Gaudium, che permetta a tutti di conoscerla e accoglierla nelle sue indicazioni di fondo. Il fine è quello di formarsi insieme per accoglierne nella pastorale della comunità lo spirito e gli orientamenti”. È quanto ha affermato ieri sera il vescovo di Casale Monferrato, monsignor Alceste Catella, a conclusione del Convegno pastorale diocesano nel quale la comunità ecclesiale monferrina ha voluto mettersi “Alla scuola di Evangelii Gaudium”. “L’esperienza che abbiamo voluto fare in queste tre sere – ha osservato il vescovo – possiamo chiamarla ‘esperienza di sinodalità’. E proprio sulla ‘sinodalità’ ritengo che sia necessario che tutti insieme presbiteri, diaconi, religiosi, religiose e laici facciamo un serio esame di coscienza, in vista di una conversione che parta dal cuore e da motivazioni spirituali e non solo funzionali”. Perché “la Chiesa non fa un sinodo ma è sinodo”, ha ammonito Catella, sottolineando che “accogliere e vivere la sinodalità deve essere la via ordinaria delle nostre parrocchie e comunità ecclesiali”. “Ma non è una passeggiata – ha aggiunto – e va esercitata con impegno di conversione interiore, anzitutto; poi, con umiltà, fraternità e obbedienza”. Per attuarla, il vescovo ha riproposto “lo strumento delle unità pastorali”, dentro cui “realizzare una pastorale d’insieme”. Catella ha poi rilanciato la proposta della “pastorale battesimale”, ha incoraggiato una “formazione seria ed esigente” per il laicato, ha invitato ad “una collaborazione responsabile ed integrata tra sacerdoti, diaconi e laici”. Infine, ha evidenziato la necessità di “conoscere e condividere la Dottrina Sociale della Chiesa, così da diffonderla e applicarla nella concretezza dell’esistenza e delle attuali problematiche sociali”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy