This content is available in English

Cattolici-Ortodossi: approvato documento su primato e sinodalità. Mons. Palmieri, “risultato di un lungo cammino”

La Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa ha approvato un importante documento intitolato “Sinodalità e Primato nel Primo Millennio. Verso una comune comprensione nel servizio all’unità della Chiesa”. La plenaria si è svolta a Chieti dal 16 al 21 settembre ed è stata co-presieduta, da parte cattolica, dal cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, e da parte ortodossa dall’arcivescovo di Telmessos Job Getcha, rappresentante del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. “Il documento – spiega mons. Andrea Palmieri, sottosegretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, in un’intervista alla Radio Vaticana – è il risultato di un lungo cammino, inaugurato con il documento cosiddetto di Ravenna, approvato nel 2007. Lì si affermava – cattolici e ortodossi insieme – la necessità di un primato nella Chiesa a livello locale, regionale e universale. Si trattava di specificare in che maniera questo primato dovesse essere esercitato. Ora, con questo documento – che ha richiesto un lungo lavoro perché tocca uno dei problemi cruciali del contenzioso tra cattolici e ortodossi – abbiamo una spiegazione di come nel Primo Millennio primato e sinodalità si articolassero. E questo modello del Primo Millennio diventa un’indicazione per poter risolvere i problemi ancora esistenti tra cattolici e ortodossi”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy