Diocesi: Latina, al via a settembre il progetto del Consultorio diocesano per le famiglie con minori in mediazione penale

Il Consultorio familiare diocesano di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, “Crescere insieme”, avvierà a settembre una nuova attività sperimentale nella mediazione penale per i minori, settore in cui opera da circa dieci anni attraverso il proprio Ufficio di conciliazione e riparazione in ambito minorile. Nelle scorse settimane, dal ministero della Giustizia è arrivato il via libera al progetto “Famiglie in mediazione”. L’obiettivo del progetto è quello di dare accoglienza e ascolto sia ai familiari del reo sia a quelli delle vittime, attraverso un’attività strutturata con il supporto di figure professionali competenti. Una modalità di lavoro che consentirebbe di promuovere e riattivare le risorse del sistema familiare. Il coordinatore dell’Ufficio “In mediazione”, Pasquale Lattari, ha spiegato come è nata l’idea del progetto: “Nella sede del Consultorio, dove si svolge la mediazione, spesso accogliamo le famiglie dei minori che accompagno i figli e che durante l’attesa dello svolgimento delle attività parlano con gli operatori (psicologhe). Dai colloqui informali con i familiari dei minori emergono problematiche relazionali e familiari, conseguenza della condotta dei ragazzi. Da questa esperienza nasce l’esigenza di prestare accoglienza e ascolto ai familiari in maniera più strutturata e con figure professionali competenti anche per rendere completa la finalità riparativa cui è destinata la mediazione penale”.
Soddisfazione per l’accoglimento del progetto è stata espressa dal presidente del Consultorio diocesano, Vincenzo Serra: “Questo è anche segno della preziosa e fattiva relazione collaborativa che in questi anni abbiamo intessuto con il Centro per la Giustizia minorile di Lazio-Abruzzo-Molise, la struttura dipartimentale del ministero della Giustizia, seppur nel rispetto delle competenze di ciascuno. Dunque, un rapporto leale che va tutto a beneficio non solo dei minori coinvolti in reati penali ma anche delle loro famiglie che di certo non si trovano a vivere momenti sereni”. La precisazione ultima di Serra: “L’adesione da parte delle famiglie sarà volontaria, gratuita e senza alcun impegno da parte loro. Il tutto in piena consonanza e collaborazione con le autorità invianti e con l’Ufficio Servizi sociali minorili”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy