
Da questa sera “Siamo noi”, il programma pomeridiano di Tv2000 condotto da Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli, approda in prima serata e si trasforma in “Siamo noi – Lungo le strade della misericordia”. Per sette martedì, alle 21, Tv2000 proporrà un viaggio “per raccontare le opere di misericordia corporale – spiega Dario Quarta, capoprogetto del programma – provando a declinarle nell’attualità attraverso riflessioni, esperienze e testimonianze”. Si parte questa sera con “Dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati”. Ad aprire la puntata sarà l’attrice Lina Sastri, che come altri colleghi nei successivi martedì, leggerà un brano del vangelo di Matteo. Padre Giulio Albanese, direttore di “Popoli e Missione” e lo scrittore Erri De Luca daranno vita ad un dialogo a due sull’antico invito a “dare da mangiare e a dare da bere”. In studio interverranno anche Ernesto Pellegrini, che ha promosso a Milano la realizzazione di “Ruben”, il primo ristorante solidale ad un 1 euro, il segretario della Fim Cisl, Marco Bentivogli, con gli operai della Vesuvius di Avezzano e il vescovo della città abruzzese, monsignor Pietro Santoro. Infine l’intervista a Marisa ed Erika Cervia, rispettivamente moglie e figlia di Davide Cervia, l’ex militare esperto di guerra elettronica sparito nel nulla nel 1990, e la testimonianza di don Maurizio Patriciello. “In ogni puntata – aggiunge Quarta – presenteremo un’opera di misericordia concretizzatasi in un progetto già in corso o in partenza, che potrà essere sostenuto dai nostri telespettatori, e ospiteremo un giovane street artist che fornirà una sua interpretazione dell’opera di misericordia al centro della puntata”. “L’Italia è un Paese pieno di disponibilità, volontariato e condivisione”, conclude Quarta, secondo cui “essendo ‘Siamo noi’ un programma contagioso nel bene, nel buono e nel bello, avremo raggiunto l’obiettivo se riusciremo a far venire ad altri il desiderio e la voglia di impegno ed allargare i cuori di chi ci guarda al desiderio di misericordia”.