Anziani: Cei, domani convegno a Roma su dignità persona, qualità cura, stop abusi

In occasione della Giornata mondiale contro l’abuso sull’anziano (15 giugno), l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei – congiuntamente al Gruppo di studio “La cura nella fase terminale della Vita” della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) – promuove domani a Roma il convegno “Dignità della persona anziana e qualità della cura. Una sfida ad abuso e contenzione” (Centro Congressi della Cei, Via Aurelia 796, dalle ore 9). “Si parla di vittime dimenticate – si legge nella presentazione – riferendosi alla violenza e all’abuso sulle persone anziane: un problema pervasivo in tutti i Paesi europei”. Di qui l’obiettivo dell’incontro: “condividere una coscienza dei diritti e delle responsabilità che riesca a tradursi in un atteggiamento attivo di rispetto per le persone fragili, nei luoghi di cura”. Secondo i dati dell’Oms, circa il 30% degli 8500 omicidi di persone ultrasessantenni che avvengono annualmente in Europa sarebbe da porre in relazione a maltrattamenti. Ogni anno almeno 4 milioni di persone anziane subiscono maltrattamenti fisici, 29 milioni maltrattamenti psicologici, 1 milione abusi di natura sessuale, 6 milioni abusi di tipo economico. “Un problema tuttora misconosciuto anche in ambito assistenziale – sostiene don Carmine Arice, direttore del suddetto Ufficio nazionale Cei – dove non riceve l’attenzione necessaria da parte degli operatori sanitari e pastorali, problema spesso collegato a scadente qualità dell’assistenza e a carenze nella formazione dei caregiver”. “La discriminazione degli anziani, la tolleranza della violenza, la mancata coesione fra generazioni e le disuguaglianze di genere creano in qualche misura i presupposti per abusi e maltrattamenti sugli anziani”, spiega Nicola Ferrara, presidente Sigg. Ad inaugurare i lavori don Ivan Maffeis, sottosegretario Cei, cui seguirà la relazione di don Arice al quale sono affidate anche le conclusioni.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy