Sono aperte le iscrizioni al master in Bioetica e formazione promosso dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia e l’Istituto di bioetica e medical humanities dell’Università Cattolica. Il master, con direttori scientifici Livio Melina e Antonio Spagnolo, si propone il raggiungimento di due obiettivi: offrire una formazione accademica rigorosa e interdisciplinare sulle questioni riguardanti gli interventi sulla vita umana nell’età della tecnica, inserendole nel quadro di fondamentali riferimenti antropologici, teologico-morali e giuridici e cogliendole, in particolare, nella prospettiva della centralità della famiglia; fornire gli strumenti adeguati per collocare le questioni bioetiche nei vari contesti formativi (mirando alla formazione dei formatori) e consultivi (comitati etici, consulenze etiche). Il corso ha durata biennale e viene organizzato ogni 2 anni. Nel primo anno il percorso si struttura in una settimana intensiva iniziale alla quale seguono sette sessioni di lezioni frontali della durata di due giorni. Nel secondo anno in dieci sessioni di lezioni frontali ed esercitazioni. Ambedue gli anni si integrano con dei corsi a distanza con modalità online. È prevista una prova finale che consiste nella redazione e nella discussione pubblica di un elaborato scritto. Possono presentare domanda di ammissione coloro che sono in possesso di una laurea specialistica o a ciclo continuo (vecchio ordinamento) o chi è in possesso di titoli equipollenti rilasciati all’estero e accompagnati da dichiarazione di valore e che, in particolare, operano o intendono operare nell’ambito della sanità, della formazione, dell’assistenza sociale, del diritto o della comunicazione. L’ammissione al master si realizza sulla base della valutazione comparativa da parte della Commissione esaminatrice del curriculum del candidato in relazione alle esperienze maturate e, eventualmente, di un colloquio di carattere motivazionale. Alla fine del percorso formativo, lo studente può conseguire un titolo di master universitario di II livello, come previsto dalla legislazione italiana, e un titolo di master in bioetica, con riconoscimento canonico. Per informazioni e iscrizioni www.masterbioetica.it