“Perché non segnalare la cattedrale di Agrigento come luogo del cuore che merita di essere recuperato? Cosa meglio della chiesa madre della diocesi può rappresentare il nostro territorio e la nostra voglia di riappropriarci della bellezza?”. Con questi interrogativi pubblicati sul sito de “L’amico del popolo”, il settimanale dell’arcidiocesi di Agrigento, viene lanciato un appello a segnalare la cattedrale di Agrigento, chiusa da oltre 5 anni e per la quale sono necessari lavori di messa in sicurezza (http://youtu.be/9XsYDxKhvsA), come luogo culturale da recuperare nell’ambito dell’intervento promosso dal Governo per quei luoghi della bellezza italiani dimenticati, secondo le segnalazioni dei cittadini. “Per recuperare i luoghi culturali dimenticati – si legge sul sito internet della Presidenza del Consiglio – il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare”. Si può segnalare la cattedrale di Agrigento scrivendo il messaggio: “Segnalo la cattedrale di Agrigento, provincia di Agrigento, regione Sicilia chiusa da 5 anni al culto e alla fruizione turistica”.