“The Progress of Regenerative Medicine and its Cultural Impact” (“Il progresso della medicina rigenerativa e il suo impatto culturale”) è il tema della terza conferenza internazionale sulla medicina rigenerativa che il Pontificio Consiglio della cultura, la Stoq Foundation e la Stem for Life Foundation promuovono dal 28 al 30 aprile nell’Aula nuova del Sinodo, in Vaticano. L’appuntamento – il terzo dopo quelli del 2011 e 2013 – riunisce ricercatori di primo piano, medici, esperti di etica, imprenditori, pazienti, politici. Si parlerà del potenziale delle cellule staminali adulte e di altre terapie cellulari etiche per il trattamento del cancro, del diabete e di un ampio spettro di condizioni mediche debilitanti e di malattie. Il focus delle tre giornate sarà in particolare sui tumori pediatrici, sulle malattie genetiche rare e sulle patologie legate all’invecchiamento, e sull’impatto di scienza, tecnologia, informazione e comunicazione sulla società. Nel corso della conferenza, alcuni pazienti porteranno la propria testimonianza sulle terapie che li hanno aiutati ad affrontare la malattia e a ridurre la sofferenza. Ad inaugurare i lavori saranno, la mattina del 28 aprile, il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura, e la dottoressa Robin Smith, presidente della Stem for Life Foundation. L’evento verrà presentato il 26 aprile in conferenza stampa nella sala Marconi della Radio Vaticana (ore 11.30), tra gli altri, dal card. Ravasi e dalla dottoressa Smith.