L’aula magna della Pontificia Università Gregoriana (Pug) ospiterà venerdì 15 aprile, alle 17, una presentazione dell’Esortazione Apostolica postsinodale “Amoris Laetitia” di Papa Francesco. “Il documento – si legge in una nota – fa tesoro degli elementi presenti nella tradizione morale della Chiesa per proseguirne il percorso, attualizzandoli nel contesto contemporaneo”. Inoltre “si presenta come un testo realistico e sapienziale, che ascolta e recepisce il ‘sensus fidei’ dei fedeli, rivolgendosi all’intero popolo di Dio con uno stile concreto e profondo”. Saranno i docenti del diploma in teologia pratica con specializzazione in pastorale familiare della Pug a offrire “una lettura complessiva dell’Esortazione apostolica” con “un taglio interdisciplinare, offrendo sette prospettive di accostamento al documento pontificio”. Su “Introduzione generale – Discernimento” interverrà padre Humberto Miguel Yáñez, direttore del dipartimento di teologia morale. Padre Paolo Benanti, docente di teologia morale speciale e coordinatore del Diploma in pastorale familiare, approfondirà gli “Aspetti culturali”. Della “Psicologia della relazione di coppia” parlerà Giorgio Bartolomei, psicoanalista e responsabile del Servizio di psicoterapia familiare del Consultorio familiare “Al Quadraro” di Roma. Giuseppe Bonfrate, docente di teologia dogmatica sacramentale, interverrà sui “Sacramenti”, mentre Maria Cruciani, docente di teologia morale matrimoniale, approfondirà la “Pedagogia dell’amore sponsale”. Di “Sociologia della famiglia” parlerà invece Emilia Palladino, docente di etica della condizione femminile e della famiglia. Concluderà gli interventi padre Giovanni Salonia, terapeuta familiare e docente di psicologia sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.