Aborto: Gigli (MpV), “Da Consiglio d’Europa intervento strumentale. L’obiezione di coscienza non è una concessione ma un diritto”

“Ci risiamo, il Consiglio d’Europa non tollera proprio la presenza in Italia di una larga maggioranza di medici che antepone il precetto ippocratico di non uccidere a ogni altra considerazione. L’obiezione di coscienza non è una concessione, ma un diritto che, al pari del diritto alla vita, lo Stato democratico può soltanto riconoscere, se vuole distinguersi dai regimi autoritari”, così in una nota stampa Gian Luigi Gigli, presidente del Movimento per la vita italiano e capogruppo di “Democrazia solidale-Centro democratico” in Commissione affari costituzionali alla Camera, commenta la sentenza odierna che condanna l’Italia. “In una società che non fa nulla per dare alle donne la libertà di essere madre, senza condizionamenti economici o lavorativi, e in cui vengono ogni giorno cancellati i punti nascita, si pretende che l’aborto – sottolinea Gigli – possa invece essere eseguito nell’ospedale sotto casa”. “Se davvero i medici che effettuano aborti lavorano troppo” – evidenzia il presidente del Mpv – proponiamo piuttosto di chiedere a qualcuno dei ginecologi non-obiettori presenti nei consultori di aiutarli”. Per Gigli il timore è che “l’obiettivo, in realtà, sia quello di scoraggiare e penalizzare gli obiettori, attraverso concorsi riservati e percorsi di carriera agevolati per i medici disponibili a eseguire aborti. In pericolo non è la salute delle donne, ma il primato della coscienza, quando il diritto positivo e le istituzioni mettono in discussione i diritti naturali, primo tra i quali il diritto alla vita”. “Contro la criminalizzazione degli obiettori – conclude Gian Luigi Gigli -, il Movimento per la vita italiano continuerà ad operare in ogni sede, ribellandosi verso qualunque forma di discriminazione a danno dei professionisti della salute che rispettano la vita”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy