Prolusione card. Bagnasco: Scienza & Vita, “alle sfaccettature del nuovo umanesimo appartiene anche il fine vita”

“Un forte richiamo ad un umanesimo autentico è stato pronunciato dal cardinale Angelo Bagnasco nella prolusione al Consiglio permanente dei vescovi italiani. Un appello che Scienza & Vita sente di fare proprio – ha commentato in un comunicato Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’associazione Scienza & Vita – come fermo punto di riferimento valoriale, mentre prosegue nel suo specifico servizio ecclesiale e civico, quello cioè di contribuire a far sì che la scienza avanzi sempre come ‘buona alleata’ della vita, strumento virtuoso per promuovere il bene integrale della persona umana”. “Come opportunamente ricordato dal card. Bagnasco, – prosegue Ricci Sindoni – alle tante sfaccettature della declinazione concreta di questo nuovo umanesimo appartiene anche il versante umano del fine vita. Un richiamo particolarmente opportuno e tempestivo, soprattutto in questo tempo in cui il nostro Paese si accinge ad interrogarsi su possibili forme di regolamentazione giuridica di questo ambito”. La presidente ricorda che “non è compito di Scienza & Vita suggerire dettagliati schemi legislativi e formule giuridiche”, ma “appartiene alle sue finalità impegnarsi a favorire il dialogo e la riflessione pubblica su questi temi, contribuendo a metterne in evidenza gli aspetti scientifici e le problematiche etiche connessi”. Il metodo che Scienza & Vita si impegna a privilegiare è “quello del ‘costruire ponti’, valorizzando ciò che unisce, progettando insieme là dove è possibile, alla ricerca di soluzioni che contribuiscano al bene comune, scegliendo con convinzione ‘la via del dialogo’”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy