Diocesi: Roma, da domani alla Lateranense convegno su misericordia e storia del cristianesimo

Qual è il ruolo della storia del cristianesimo nell’università, di fronte alle sfide del pluralismo e alle dinamiche identitarie del nostro tempo? Cosa può fare emergere un’analisi storicoreligiosa dei percorsi seguiti nei secoli dalla società europea? A partire da queste domande prende il via domani alla Pontificia Università Lateranense il convegno internazionale “Misericordia, riconciliazione, società. Storia del cristianesimo e studi storico religiosi: percorsi e approfondimenti”, promosso dall’Ufficio per la pastorale universitaria della diocesi di Roma e dalla Consulta universitaria di storia del cristianesimo e delle Chiese. Dopo i saluti del vescovo ausiliare Lorenzo Leuzzi, delegato per Pastorale universitaria del Vicariato di Roma, di monsignor Enrico dal Covolo, rettore dell’Ateneo, e di Gaetano Lettieri, presidente della Consulta, la prima sessione sarà dedicata alla storia del cristianesimo nel suo rapporto con le scienze religiose, sociali e cognitive, con le teologie della storia, gli approcci di genere. Il tema della misericordia sarà affrontato nella seconda giornata: misericordia nel mondo pagano greco-romano, teologia morale cristiana nei testi dei Padri della Chiesa, Francesco e francescanesimo, percorsi medievali di penitenza legati alla creazione di lebbrosari e ospizi. Tra i “problemi aperti” il tema della misericordia nel magistero di papa Roncalli; il ruolo della Santa Sede nella seconda guerra mondiale, tra denunce, silenzi e opere assistenziali; grazia, amnistia e indulto nella progettazione costituzionale italiana ed europea nel secondo dopoguerra; la Chiesa del Vaticano II da Giovanni XXIII a Francesco.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy