“Laudato si’: quale cura della casa comune? Dalla realtà all’azione” è il seminario di studio sulla custodia del creato che l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei promuove il 18 marzo a Roma, presso la sede della Coldiretti (ore 10 – 16.30). I lavori si apriranno con i saluti del presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo. A seguire due relazioni: Paolo Benanti, docente alla Pontificia Università Gregoriana, sul tema “La cura della casa comune – un’etica del custodire”, e Giacomo Costa, direttore della rivista “Aggiornamenti sociali”, sul tema “Tutto è connesso – l’ecologia integrale nella Laudato si’”. Nel pomeriggio sono in programma altre due relazioni: Catia Bastioli, presidente di Terna e amministratore delegato di Novamont, sul tema “Dall’economia dello scarto all’economia circolare. Il ruolo della creatività imprenditoriale e della differenziazione produttiva per la stabilità”, e Barbara Degani, sottosegretario al ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, su “Quale possibile dialogo sull’ambiente, che attui Cop21 e l’agenda 20130 verso nuove politiche a livello internazionale, nazionale e locale?”. Concluderà i lavori monsignor Fabiano Longoni, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro. Al termine dell’incontro Pierluigi Malavasi (Università cattolica del Sacro cuore, Brescia) consegnerà i diplomi del master di Alta scuola per l’ambiente avviato dall’Ateneo