Violenza sui bambini: Giannotta (Terre des Hommes), “importanti prevenzione e diagnosi precoce del maltrattamento in un’ottica sanitaria”

“L’impegno di Terre des Hommes nel contrasto della violenza sui bambini segna oggi un importante passo in avanti, grazie alla preziosa partnership con queste eccellenze ospedaliere”. Lo dichiara Federica Giannotta, responsabile Advocacy e Programmi Italia di Terre des Hommes, in occasione della presentazione oggi a Roma dell’Indagine “Maltrattamento e abuso sui bambini: una questione di salute pubblica”. “Dopo le indagini per quantificare il numero di minori maltrattati in Italia presi in carico dai Servizi Sociali e il costo sociale della mancata prevenzione della violenza, questo nuovo lavoro torna a confermare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del maltrattamento in un’ottica specificamente sanitaria. Vogliamo portare all’attenzione delle istituzioni il prezioso lavoro che viene quotidianamente svolto da strutture in prima linea nella diagnostica del maltrattamento e favorire la condivisione delle loro metodologie nel resto d’Italia”, ha precisato Giannotta. “La nostra esperienza ci conferma che il lavoro multidisciplinare, in questo campo, è importante per individuare e gestire i casi in modo più efficiente”, affermano Luca Gastaldo, dirigente medico, e Antonio Francesco Urbino, direttore dell’Ambulatorio Bambi di Torino, per i quali “altro aspetto fondamentale è la precocità della diagnosi di maltrattamento, che ci permette di interrompere meccanismi dannosi dal punto di vista fisico e psicologico sul bambino, prevenendone le gravi conseguenze che ne possono derivare in futuro. Resta inoltre fondamentale l’immediata tutela dell’integrità fisica e della sicurezza del minore, mediante interventi in urgenza”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy