“Nei prossimi giorni succederà qualcosa di veramente innovativo: assisteremo alle prime cerimonie papali della storia in diretta televisiva in Ultra Hd con l’aggiunta dell’High Dynamic Range (Hdr), parametro che consente il massimo livello qualitativo delle immagini attualmente a disposizione”. Lo ha affermato oggi monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione, nel corso della conferenza stampa nella quale è stata presentata la copertura mediatica per il Concistoro e il rito di chiusura del Giubileo della Misericordia che si svolgeranno sabato 19 e domenica 20 novembre in Vaticano. Si tratta di “una configurazione d’avanguardia nel quadro del richiamo di Papa Francesco a favore della ricerca e dello sviluppo di soluzioni innovative per stare al passo con l’aggiornamento tecnologico globale e per rendere la missione comunicativa della Chiesa adeguata ai processi evolutivi in atto”, ha spiegato monsignor Viganò, evidenziando anche che “questo evento rappresenta anche il battesimo del nuovo gruppo di relazioni internazionali, frutto del processo di accorpamento dei differenti media vaticani, composto da personale qualificato di Radio Vaticana e Centro Televisivo Vaticano che da ora potrà lavorare come una vera e propria divisione a servizio dei broadcaster internazionali”. Per entrambe le dirette verranno impiegate 12 telecamere 4K Hdc-4300 di ultima generazione e un sistema Sony configurato con il profilo Hdr S-Log 3 mentre l’audio verrà prodotto in stereofonia con l’apporto della ripresa musicale con sistemi olofonici.