"Educarci a capire, partendo dal volto sfigurato del Crocifisso". È l’invito che ha rivolto ieri sera il vescovo di Casale Monferrato, Alceste Catella, nel primo incontro di catechesi quaresimale intitolata "In cammino verso la Pasqua". L’indicazione "dell’educarci a capire cos’è la Croce, scandalo per i giudei e stoltezza per i greci", sarà il filo conduttore anche dei prossimi incontri, in programma per i mercoledì di Quaresima alle ore 21, presso l’auditorium San Filippo. Al centro della riflessione di monsignor Catella le letture bibliche della prossima liturgia domenicale. "Quelle della terza domenica di Quaresima ha affermato – sono collegate da tre segni: le 10 Parole, che servono per garantire la libertà, non comandi per mettere un giogo nuovo; la Parola della Croce, cioè la Sapienza di Dio che è Amore povero e disarmato; e il nuovo Tempio". Commentando la "cacciata dei mercanti dal Tempio", mons. Catella ha detto che "non va presa in senso moralistico". "Ciò che porta i giudei a condannare Gesù ha aggiunto – è l’annuncio che è finito un certo tipo di culto, perché inizia il tempo messianico. Le istituzioni giudaiche sono finite, non esiste più un luogo santo, ma la santità di un Corpo Risorto".