Libertà religiosa: Roma, all’Università Europea convegno su “Dignitatis humanae”

“Dignitatis humanae e libertà religiosa. A cinquant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II” è il tema del convegno che si terrà giovedì 10 dicembre nella sede dell’Università Europea di Roma (Uer) e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. “La libertà religiosa – si legge in una nota – è un diritto fondamentale per ogni essere umano e rappresenta la tutela della sua naturale aspirazione alla spiritualità nella vita quotidiana. Il Concilio Vaticano II ha contribuito notevolmente al riconoscimento di questo diritto”. Dalle 9.30 alle 18.30 interverranno esponenti del mondo accademico e ecclesiastico come l’arcivescovo Agostino Marchetto, nunzio apostolico e segretario emerito del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, e Massimo Introvigne, direttore del Centro studi nuove religioni. Si terrà anche una tavola rotonda su “Libertà religiosa e diritti umani alla luce dei rapporti interreligiosi”, a cui parteciperanno Riccardo Di Segni, rabbino-capo della Comunità ebraica di Roma, Maria Angela Falà, presidente del Tavolo interreligioso, e l’imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini, direttore per il dialogo interreligioso della moschea di Roma. “Stiamo vivendo giorni drammatici, ma al tempo stesso di speranza”, ha affermato padre Luca Gallizia, rettore dell’Uer, per il quale “dobbiamo vedere i tanti frutti positivi del cammino di dialogo tra fedi differenti che è stato intrapreso negli anni”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy