In Appendice della Nota Cei vengono anche riportate le modalità di finanziamento pubblico alle scuole non statali in Europa. In Belgio, gli stipendi di tutto il personale sono a carico dello Stato. In Francia si va dall’integrazione amministrativa, con tutte le spese a carico dello Stato, al contratto di massima libertà, che non prevede alcun contributo. In Germania sono a carico dello Stato e delle Regioni lo stipendio dei docenti (85%), gli oneri previdenziali (90%), le spese di funzionamento (10%) e la manutenzione degli immobili (100%). Nelle "mantained school" inglesi sono a carico dello Stato tutti gli stipendi e le spese di funzionamento, oltre all’85% delle spese di costruzione. In Irlanda, le spese di costruzione degli immobili sono a carico dello Stato: in misura completa per le scuole dell’obbligo e per l’88% nelle scuole superiori. In Lussemburgo sono a carico dello Stato tutte le spese, mentre in Olanda sono a carico dello Stato tutte le spese nella scuola dell’obbligo e sono forniti sussidi per la costruzione e il funzionamento delle scuole superiori. In Portogallo è erogato dallo Stato l’equivalente del costo medio di un alunno di scuola statale, mentre in Spagna sono a carico dello Stato tutte le spese.” “