"Fare strada in famiglia; fare strada nel creato; fare strada nella città". È questa l’esortazione che Papa Francesco ha lanciato ai membri del Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani) ricevuti oggi in udienza per il 60° anniversario di fondazione. Fare strada in famiglia. La famiglia, ha ribadito il Pontefice, "rimane sempre la cellula della società, e il luogo primario dell’educazione": "È la comunità d’amore e di vita in cui ogni persona impara a relazionarsi con gli altri e con il mondo. Tutte le vocazioni muovono i primi passi in famiglia, e ne portano l’impronta per tutta la vita. L’educazione in famiglia costituisce una scelta prioritaria. Per voi genitori cristiani la missione educativa trova una sua specifica sorgente nel Sacramento del matrimonio, per cui il compito di allevare i figli costituisce un vero e proprio ministero nella Chiesa. Non solo però i genitori verso i figli, ma anche i figli verso i loro fratelli e verso gli stessi genitori hanno un certo compito educativo, quello dell’aiuto reciproco nella fede e nel bene. Accade a volte che un bambino con il suo affetto, con la sua semplicità, sia in grado di rianimare tutta una famiglia. Dialogo tra i coniugi, ascolto e confronto reciproco sono elementi essenziali perché una famiglia possa essere serena e feconda". (segue)” “