"Uscire, mettersi in cammino verso le tante zone di confine geografiche ed esistenziali, con una attenzione preferenziale ai poveri e alle diverse forme di esclusione; attuare opportuni percorsi di cambiamento e di conversione pastorale, trasformando così le vostre case in ambienti di evangelizzazione, dove soprattutto i giovani siano coinvolti nella stessa vostra missione": sono questi gli orientamenti "fondamentali per la vita di ciascuna religiosa e di ogni comunità" che Papa Francesco ha indicato alle Figlie di Maria Ausiliatrice, riunite per il loro Capitolo generale sul tema "Essere oggi con i giovani casa che evangelizza". Il Pontefice, nel corso dell’udienza, ha incoraggiato l’Istituto "ad andare avanti con entusiasmo in queste linee d’azione che lo Spirito Santo vi sta suggerendo. Aprite il cuore ad accogliere le mozioni interiori della grazia di Dio; allargate lo sguardo per riconoscere i bisogni più autentici e le urgenze di una società e di una generazione che cambiano. Siate ovunque testimonianza profetica e presenza educativa, mediante un’accoglienza incondizionata dei giovani, affrontando la sfida dell’interculturalità e individuando percorsi per rendere efficaci i vostri interventi apostolici in un contesto quello giovanile permeato dal mondo virtuale e dalle nuove tecnologie, specialmente quelle digitali". (segue)” “” “