Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, ha anche annunciato la partecipazione del rabbino argentino Abraham Skorka, amico di Papa Francesco e, nei giorni del Meeting, suo ospite a casa Santa Marta. Il programma dell’evento segue lo schema di tutte le edizioni precedenti dell’incontro internazionale per la pace nello Spirito di Assisi. La novità più grande – visto che il meeting si svolge a Roma – sarà l’udienza dei partecipanti da Papa Francesco lunedì 30 settembre alle 12. I panel si svolgeranno tutti tra la Pontificia Università Urbaniana e la sede di Sant’Egidio a Trastevere: per questo i costi della manifestazione sono limitati e si aggirano attorno ai 500mila euro. Sono attese 15mila persone, anche se finora gli iscritti sono 5mila da tutta Europa. Altra novità rispetto alle edizioni del passato è il forum su "Il coraggio della speranza" che si svolgerà nel carcere di Rebibbia. È la prima volta che lo "Spirito di Assisi" entra in un istituto penitenziario. Per i giovani, e cioè per le scuole superiori di Roma, l’appuntamento invece è martedì 1° ottobre nell’aula dell’Università Lateranense per ascoltare "Un testimone di pace: David Brodman sopravvissuto alla Shoah". ” “