Il convegno si aprirà il 13 settembre, alle ore 9, nella cattedrale di Noto con la prolusione del vescovo monsignor Antonio Staglianò. Quindici i relatori che si confronteranno sul rapporto tra bioetica e politica; tra loro docenti universitari, ricercatori, avvocati, medici e teologi. Quattro le sessioni di lavoro previste: "Pensare la scienza – interrogare lo sviluppo", "Valori e dignità umana", "Bioetica: tra economia e normatività" e "Il linguaggio della bioetica". "Quest’anno – commenta padre Modica – c’è un fermento particolare intorno all’argomento scelto, e ci aspettiamo di superare il numero di partecipanti delle scorse edizioni, che si è attestato stabilmente intorno alle 350 unità". Il convegno internazionale di bioetica, aperto a tutti, si rivolge in modo particolare "ai medici, agli infermieri, ai farmacisti, ai giuristi, agli insegnanti, agli assistenti sociali, agli educatori, agli psicologi e ai volontari impegnati nella difesa della vita". Ai rappresentanti delle professioni sanitarie sono riconosciuti crediti Ecm. Per informazioni www.diocesinoto.it.” “” “