Stando ai dati del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, proviene da altre collocazioni quasi il 53% dei bambini: il 14% viveva in un’altra famiglia affidataria, circa l’11% in struttura residenziale. Tre affidi su quattro (il 76%) in Italia sono di fonte giudiziaria: questo significa, ha spiegato Cinzia Canali, ricercatrice della Fondazione Zancan, che "i servizi sociali non riescono a intervenire prima che la situazione sia tanto grave da rendere necessario l’intervento del giudice. È evidente dunque che la capacità dei servizi deve aumentare notevolmente". "Gli spazi di innovazione – ha concluso l’esperto tedesco – sono considerevoli e dipendono soprattutto dalle capacità professionali di affrontare con coraggio le questioni proprie degli esiti delle scelte fondate su migliori evidenze. A partire dagli esiti sarà più facile capire perché le cose funzionano o non funzionano. Sarà più facile capire come attivare le diverse competenze professionali, con soluzioni inedite, senza replicare gli errori e senza dare per scontato che un buon mezzo possa dare gli esiti sperati, se non è commisurato alla natura dei problemi da affrontare".” “” “” “