"L’oratorio è un luogo divertente e di formazione, è un patrimonio per la comunità creato e sostenuto dalla comunità stessa. Ma soprattutto, l’oratorio è un bene comune per la crescita delle giovani generazioni, perché con esso si danno risposte locali a un bisogno di universale di vita buona". Lo ha detto oggi a Roma don Marco Mori, presidente del Forum degli oratori italiani, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del Corso di "perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell’oratorio", promosso dall’Università di Perugia in collaborazione con la Conferenza episcopale umbra (Ceu) e l’Associazione nazionale San Paolo Italia (Anspi). Il corso, che inizierà ad aprile e terminerà a dicembre, intende formare "operatori specializzati e competenti sul piano psico-pedagogico in merito alla relazione educatore-ragazzo". "Sarà un vero e proprio master universitario aperto a tutti i laureati", ha spiegato Romano Ugolini, preside della facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Perugia, precisando come l’iniziativa sia nata dall’esigenza di "formare figure professionali che riescano a rispondere alla necessità educativa che i tempi odierni richiedono". (segue)