"Non solo a scuola. I nuovi spazi dell’intercultura" è il tema del convegno promosso dal Cem mondialità, movimento educativo interculturale, nato a Parma nel 1942 per festeggiare i suoi 70 anni di attività. L’incontro si svolgerà presso i Missionari Saveriani a Parma sabato 17 marzo, in viale San Martino 8. Interverranno, tra gli altri: Brunetto Salvarani, Aldo Bonomi, Marco Deriu, Anna Maria Rivera, Antonio Nanni, Mario Menin. Secondo i promotori del convegno, "l’intercultura è stata coltivata a lungo nel mondo della scuola, terreno di crescita dei futuri cittadini, ma oggi non basta più. Essa non è più (solo) una categoria pedagogica, un’opzione alta; è diventata una modalità imprescindibile nella progettazione e nella costruzione delle nostre comunità, attuali e future". In tal senso, "deve uscire dai confini della scuola o della formazione in senso lato e pervadere tutti gli ambiti della nostra socialità, dall’urbanistica allo sport, dalla politica al mondo del lavoro, dall’utilizzo delle nuove tecnologie all’esplorazione dei lessici e delle semantiche con cui ci comunicheremo il futuro, partendo dal patrimonio di buone pratiche che già operano nel territorio".” “