L’hanno già battezzata la "legge del buon samaritano". In termini più burocratici è la legge 155 dell’11 giugno 2003, che prevede la possibilità di distribuire ai poveri le grandi quantità di cibo inutilizzato negli ipermercati, nelle mense, nelle catene di ristorazione e nelle attività commerciali al dettaglio. A Savona una realtà che usufruisce di questa legge (tramite l’Ipercoop) è la "mensa di fraternità, che in questi giorni informa la diocesi di Savona-Noli festeggia i 20 anni con la presentazione del progetto "Aliment’azione"; che la Caritas diocesana lancia chiamando alla collaborazione i soggetti produttori o rivenditori del cibo in "surplus". La presentazione del progetto "Aliment’Azione" della Caritas e della Fondazione diocesana "Comunità Servizi" avverrà domani, 17 aprile, a Savona (ore 16, Camera di Commercio, via Quarda Superiore). "I tre obiettivi di questo progetto spiegano alla Caritas sono la riduzione degli sprechi alimentari, l’aiuto alle persone in difficoltà attraverso gli enti assistenziali e la riduzione della produzione di rifiuti". Destinatari della proposta sono gli ipermercati per i prodotti non più commerciabili, le mense per i pasti non somministrati e ancora commestibili, le catene di ristorazione, le aziende agro-alimentari per le derrate non commercializzate, e le attività commerciali al dettaglio per i freschi invenduti a fine giornata.