"Dopo 12 anni di cooperazione sempre più stretta, dobbiamo mobilitare volontà politica, coraggio e determinazione per mettere in pratica gli obiettivi che ci siamo dati" e "realizzare le nostre ambizioni comuni di pace, prosperità e sicurezza per la regione". Benita Ferrero-Waldner, commissario Ue per le relazioni esterne e la politica di vicinato, ha spiegato oggi a Bruxelles gli obiettivi della riunione ministeriale dei partner euromediterranei che si terrà a Lisbona il 4 e 5 novembre. Nell’ambito del "processo di Barcellona" (rafforzamento del partenariato fra Ue e paesi del mediterraneo), varato nel 1995, è prevista una valutazione dei programmi in corso. Tra gli obiettivi del processo figurano il dialogo politico e la sicurezza, la lotta al terrorismo, le migrazioni, la protezione civile, il libero commercio, l’energia, i trasporti, l’ambiente, l’istruzione, il rafforzamento del ruolo delle donne nella società, il dialogo interculturale. "I ministri degli esteri discuteranno su come portare avanti tale programma di riforme per produrre risultati concreti; inoltre essi proporranno ulteriori attività nel quadro del codice di condotta per la lotta al terrorismo e prenderanno in esame il processo di pace e la situazione in Medio Oriente". (segue)