GIORNATA DEL RISPARMIO: "PROTEGGERE I RISPARMIATORI" ANCHE DAL CARO-MUTUI

"Da cinquant’anni l’unificazione dell’Europa è un processo che innesca circuiti virtuosi sia sul fronte dell’economia che su quello sociale e civile. Il processo è stato ed è impegnativo, non privo di costi, ma senz’altro ancor più ricco di successi e foriero di tangibili risultati per il futuro": lo ha detto oggi Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri (Associazione delle casse di risparmio italiane e delle Fondazioni di origine bancaria), in apertura della 83ª edizione della Giornata mondiale del risparmio che si è svolta a Roma al Palazzo della Cancelleria. Il tema di quest’anno, "Cinquant’anni di Europa unita: regole e vantaggi per i risparmiatori" ha portato Guzzetti a sottolineare: "Non possiamo negare che affrontare i problemi in una dimensione continentale, piuttosto che nel più ristretto ambito nazionale, determina grandi benefici. Molte direttive emanate in campo finanziario dalla Ue in questi anni, pur avendo avuto oggetti diversi, sono di fatto risultate convergenti nel perseguire l’obiettivo della stabilità e della crescita dell’efficienza". Guzzetti ha anche parlato del rischio di impoverimento delle famiglie, citando l’aumento annuo del 2%, dal 2001 ad oggi, delle famiglie con saldo bancario negativo, "che devono cioè ricorrere a prestiti o utilizzano il risparmio accumulato". (segue)

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Archivio

Informativa sulla Privacy