CULTURA RELIGIOSA: "FAMIGLIA CRISTIANA", SOLO IL 16% DEGLI ITALIANI HA LETTO I VANGELI PER INTERO

Solo il 16% degli italiani ha letto per intero, almeno una volta nella vita, i quattro Vangeli, mentre il 69% non li ha mai letti e il 15% dichiara di averli letti solo in parte. Ancora, per il 30% i Vangeli "sono tutti uguali". Sono alcuni dei dati che emergono dall’indagine condotta da "Famiglia Cristiana" e Coesis Research su "Gli italiani e i libri religiosi", i cui risultati sono pubblicati sul numero in uscita del settimanale paolino. Gli intervistati, 803 persone con un’età media di 47,9 anni e un’istruzione elevata (universitaria per il 15%, media superiore per il 44%), si dicono credenti(ma non praticanti) nel 68% dei casi, praticanti nel 17%. Ma la metà di loro va a messa almeno una volta al mese (51% del totale), e il 26% di questi tutte le settimane. Riguardo al rapporto con il testo sacro, mons. Gianfranco Ravasi, biblista e presidente del Pontificio Consiglio della cultura, sul settimanale cattolico osserva che "scontiamo una cultura laica, ma anche religiosa, che non ha mai considerato rilevante la Parola di Dio. La Bibbia non è un libro prezioso, come avviene tra i protestanti". Ed è difficile, prosegue, sradicare l’idea che "è sufficiente l’omelia, ed è quasi inutile andarsi a leggere i testi del Vangelo". (segue)

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Archivio

Informativa sulla Privacy