CULTURA RELIGIOSA: "FAMIGLIA CRISTIANA", SOLO IL 16% DEGLI ITALIANI HA LETTO I VANGELI PER INTERO (2)

Tra gli altri dati dell’indagine, si nota che il rapporto con la lettura è controverso, anche al di là dei testi sacri: il 33% non legge quotidiani e il 47% settimanali. Tra le preferenze, nell’ambito dei quotidiani si trovano ai primi posti il "Corriere della sera" (letto dal 12% degli intervistati) e "La Repubblica" (10%), mentre le riviste si fermano tutte a percentuali ridotte, e la stessa "Famiglia Cristiana" ottiene solo un 4% di consensi. Analoga considerazione vale per i libri: poco più della metà degli intervistati (58%) ne ha letti nell’ultimo anno, fermandosi per lo più a 2-3 volumi. Ma se si entra nel dettaglio di quelli ad argomento religioso, ecco che risponde affermativamente solo il 18% degli intervistati (pari al 32% di chi dichiara di avere letto libri). Tra i temi scelti, le biografie di santi, saggi di storia religiosa e classici della spiritualità, con una preferenza per autori quali la beata Madre Teresa di Calcutta, sant’Agostino e santa Caterina da Siena. Infine, sulla presenza dell’ora di religione a scuola si dichiara favorevole il 90% degli intervistati, mentre il 63% chiede che nell’insegnamento scolastico si dia "più spazio ai temi di cultura religiosa". ” ” ” “

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Archivio

Informativa sulla Privacy