Braccianti stranieri nella Piana di Gioia Tauro: Medu, “ancora vergognose condizioni di vita e lavoro”

I grandi ghetti di lavoratori migranti nella Piana di Gioia Tauro rappresentano "uno scandalo italiano dimenticato dalla politica": è la denuncia dell'organizzazione umanitaria Medici per i diritti umani (Medu) nel rapporto "I dannati della terra", presentato oggi a Roma.

Foto: Rocco Rorandelli

Almeno 3.500 persone, dopo essersi spezzati la schiena per ore nella raccolta di agrumi e kiwi nella Piana di Gioia Tauro, vivono ancora in tendopoli, in capannoni o vecchi casali abbandonati tra cumuli di immondizia, bagni fatiscenti, materassi in terra o su vecchie reti, tra l’odore nauseabondo di plastica e rifiuti bruciati, senza acqua potabile, a volte senza luce. A distanza di otto anni dai drammatici fatti di Rosarno la situazione dei lavoratori migranti stagionali, nonostante numerosi impegni sulla carta da parte delle istituzioni, “non si è ancora tradotta in azioni concrete in grado di porre limiti al degrado e allo sfruttamento”.  E quando ci sono interventi istituzionali “restano frammentari, parziali e inefficaci”. A denunciare, per il quinto anno consecutivo, le “vergognose condizioni di vita e lavoro” dei braccianti stranieri nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria, è l’organizzazione umanitaria Medici per i diritti umani (Medu) nel rapporto “I dannati della terra”, presentato oggi a Roma. Medu è presente sul posto con una clinica mobile, che in cinque mesi di attività ha prestato assistenza a 484 persone, giovani lavoratori con permesso di soggiorno nel 90% dei casi, provenienti da Mali, Senegal, Gambia, Guinea Conakry e Costa D’Avorio.

Foto: Rocco Rorandelli

Sfruttamento, degrado abitativo e pratiche illecite. “Condizioni lavorative di sfruttamento o caratterizzate da pratiche illecite e situazioni abitative di degrado e marginalizzazione continuano a rappresentare i caratteri dominanti, in un contesto dove poco è cambiato rispetto agli anni passati”, denuncia il rapporto. La maggioranza dei braccianti stranieri continua a vivere nella zona industriale di San Ferdinando, vicino Rosarno, nella vecchia tendopoli (il 60%), in un capannone adiacente o in una vecchia fabbrica. Lo scorso mese di agosto è stata allestita una nuova tendopoli con 500 posti, la terza in ordine di tempo, ma secondo Medu “dal punto di vista numerico, logistico e dei servizi offerti” si tratta “ancora una volta di una soluzione di carattere puramente emergenziale, che confina le persone in una zona isolata e lontana da qualsiasi possibilità di integrazione e inserimento sociale”.

Il degrado abitativo è aggravato dai frequenti roghi: nell’ultimo, il 27 gennaio scorso, è morta una ragazza nigeriana, Becky Moses,

e circa 600 persone sono rimaste senza alloggio. Tra i 3.500 lavoratori vi sono anche un centinaio di donne provenienti dalla Nigeria, quasi certamente vittime di tratta a scopo di prostituzione.

Dal punto di vista sanitario i braccianti stranieri si ammalano facilmente a causa delle precarie condizioni di vita: i medici dell’organizzazione umanitaria hanno riscontrato patologie respiratorie nel 22,06% dei pazienti, disturbi dell’apparato digerente (19,12%) o osteoarticolari (21,43%), queste ultime a causa dell’intensa attività lavorativa. Senza contare che molti di loro portano ancora sul corpo i segni delle torture fisiche subite nei centri in Libia o disturbi di natura psicologica. La metà dei pazienti risulta iscritta al Servizio sanitario nazionale ma molti non sanno nemmeno di avere diritto ad un medico di base, né a cosa serva la tessera sanitaria.

Foto: Rocco Rorandelli

Lavoro: circa il 28% ha un contratto regolare. Rispetto agli anni passati è un po’ aumentata la percentuale di lavoratori con regolare contratto di lavoro: il 27,82% contro il 21% della stagione 2016-2017 (era l’11% nel 2014-2015).

Tuttavia, “nella quasi totalità dei casi il possesso della lettera di assunzione o di un contratto non si accompagna al rilascio della busta paga, alla denuncia corretta delle giornate lavorate”

o alla possibilità di accesso alla disoccupazione agricola. Secondo Medu questi dati denotano ancora “condizioni lavorative di sfruttamento o caratterizzate dal mancato rispetto dei diritti e delle tutele fondamentali”. Negli ultimi anni, osserva il rapporto, vi sono state numerose dichiarazioni d’impegno e protocolli firmati da parte delle istituzioni nazionali e locali, con la nomina governativa di un Commissario straordinario per l’area di San Ferdinando. Un “impegno sulla carta e a parole che non si è ancora tradotto in azioni concrete in grado di porre limiti al degrado e alla sfruttamento”. La Piana di Gioia Tauro, insomma, rappresenta ancora

“uno scandalo italiano, rimosso di fatto, dal dibattito pubblico”.

Tante le raccomandazioni contenute nel rapporto per superare questa situazione: dall’housing sociale al potenziamento dei centri per l’impiego, da maggiori controlli sulle aziende al rafforzamento dei trasporti pubblici fino ad un migliore accesso alle cure sanitarie.

Altri articoli in Italia

Italia

Informativa sulla Privacy